I medici del gruppo effettuano le visite ambulatoriali su appuntamento; nel caso di urgenze, queste hanno precedenza assoluta.
Dal 01/04/2005 con l’entrata a regime della nuova ricetta S.S.N. si ricorda agli assistiti che i medici specialisti ospedalieri sono dotati del medesimo ricettario del medico di medicina generale, pertanto i pazienti debbono pretendere che i colleghi rilascino loro, seduta stante, la ricetta S.S.N. per eventuali farmaci e/o accertamenti prescritti. Così facendo il paziente eviterà quindi di doversi recare di nuovo in ospedale, poiché tali farmaci e accertamenti non potranno più essere trascritti dai medici del gruppo.
La ripetizione delle ricette per acquistare farmaci di uso cronico (antipertensivi, antidiabetici, etc.) sarà effettuata tramite il servizio di segreteria. In caso di nuove terapie o accertamenti richiesti da consulenti privati, la prescrizione avverrà, da parte del proprio medico curante, solo in presenza di una richiesta su ricettario personale del collega specialista.
In caso ci si rivolga a sanitario diverso dal proprio per prestazioni non urgenti, il consulto è a pagamento con tariffa di 30 euro in ambulatorio e di 60 euro a domicilio.
Le richieste di visite domiciliari vanno indirizzate al proprio medico entro le ore 10 del mattino per poter essere effettuate entro la giornata. Le richieste pervenute dopo le ore 10 possono essere effettuate entro le ore 12 del giorno successivo.
Dalle ore 10 del sabato e di tutti i giorni prefestivi, sino alle ore 8 del primo giorno lavorativo successivo è in funzione il servizio di guardia medica al n° telefonico 06-570 600. Le richieste di visita domiciliare prima di tali orari vanno indirizzate al proprio medico utilizzando i seguenti recapiti telefonici: dott. D’Amuri 339 37 47 905, dott. Saccomando 335 56 54 967, dott. Scatena 339 15 86 505, dott. Sciarretta 339 23 93 678, dott. Varzi 339 38 81 288.
In caso di massima urgenza si consiglia di attivare il più presto possibile il servizio di emergenza territoriale al recapito telefonico 118.
I medici del gruppo sono tenuti a prescrivere farmaci ed accertamenti secondo scienza e coscienza ed in ottemperanza alle norme nazionali, non a copiare pedissequamente le ricette specialistiche.
Presso lo studio medico e’ possibile ottenere, senza spesa alcuna, prestazioni di particolare impegno professionale (vaccini, medicazioni, ecc.) anche se lo studio non e’ un posto di pronto soccorso pubblico.